Riparte la stagione teatrale di Santibriganti nei teatri civici di Caraglio, Busca e Dronero. Quattordici gli spettacoli, per un cartellone che accompagnerà tutti gli appassionati, dal 7 novembre 2025 a maggio 2026.
Le rappresentazioni verranno realizzate grazie alla fiducia e al sostegno delle rispettive amministrazioni, e con l’obiettivo di stabilire un dialogo proficuo tra palcoscenico e platea, concretizzando e rappresentando la pace, ragionando su temi che corrispondano a tutte e tutti, aprendo alle diversità bilanciando come sempre, impegno e leggerezza.
Il titolo scelto per la stagione 2025/2026 è Soffia nel vento, in omaggio a Bob Dylan "e a un desiderio seppur utopico di pace - soffiando nel vento - sapendo benissimo che potrebbe non servire a nulla, ma facendolo lo stesso ? continuando a crederci".
La stagione sarà composta da appuntamenti serali tout public e domenicali per i pomeriggi dedicati alle famiglie: un modo per stare insieme, ma anche per conoscere e riflettere su ciò che accade nel mondo.
A dare il via alla Stagione, venerdì 7 novembre al Teatro Civico di Busca, lo spettacolo I Promessi Sposi on air dove i personaggi del romanzo manzoniano prendono vita davanti all’autore confrontandosi con lui a viso aperto.
A seguire, sabato 15 novembre al Teatro Civico di Dronero, lo spettacolo Vorrei una voce in cui l’attore e drammaturgo Tindaro Granata restituisce il suo “incontro di anime” con le detenute di alta sicurezza della Casa Circondariale di Messina che attraverso le canzoni di Mina, raccontano l’amore per la vita.
Nel cartellone, spazio anche alle famiglie a partire dallo spettacolo Nonnetti in scena domenica 23 novembre al Teatro Civico di Caraglio, in cui verrà ripercorsa una giornata di due nonnetti, appunto, alle prese con piccoli eventi che andranno a rompere la loro quotidianità con ospiti attesi e inattesi che faranno irruzione in un mondo fragile e incantatore come un carillon.
II cartellone, ripartito nei tre teatri, sarà anche l’occasione per vedere in scena artisti di levatura nazionale vincitori di riconoscimenti prestigiosi quali i premi Ubu, Hystrio, Maschere del Teatro Italiano, compagnie regionali di comprovata professionalità, realtà del territorio e talentuosi artisti che fanno della leggerezza e del divertimento di qualità la loro cifra distintiva.
Con la Stagione 2025-2026 Santibriganti Teatro, continua così nel suo percorso inclusivo e ramificato nelle tre vallate della provincia cuneese: con un cartellone di spettacoli scrupolosamente selezionati che renderanno ancora più forte il legame a questo territorio.
É possibile conoscere il programma completo consultando il libretto in allegato.