Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Caraglio
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Caraglio
Ti Trovi in:
» Servizio smaltimento rifiuti
» AREA ECOLOGICA
» AREA ECOLOGICA
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Associazioni
Cultura
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni 2014 - in carica dal 25/05/2014 al 25/05/2019
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Caraglio
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Cosa vedere a Caraglio
Cenni storici
Dove mangiare e dormire
Attività culturali
Gemellaggio Laboulaye
AREA ECOLOGICA
Indirizzo:
Via F. Mistral
Orario:
Lunedi':
9.30-12.30
Martedi':
9.30-12.30
Mercoledi':
14.00-17.00
Giovedi':
9.30-12.30
Venerdi':
9.30-12.30
Sabato:
9.30-12.30 e 13.30-18.00
Dal 18 MAGGIO 2020 verrà riaperto il centro di raccolta a Caraglio in via Mistral nei consueti orari e modalità (senza prenotazione).
Si prega di prestare attenzione alle seguenti raccomandazioni:
1. Nei primi giorni di apertura potrebbero verificarsi code e lunghe attese. Pertanto è meglio recarsi solo in caso di necessità, rimandando i conferimenti non urgenti più in là nel tempo.
2. Restano sempre valide le norme per il contenimento del Covid-19 che indicano di evitare assembramenti e prescrivono di mantenere la distanza di sicurezza. Per questo l’accesso al Centro di Raccolta è permesso al massimo due utenti alla volta a seconda delle indicazioni che saranno fornite dal personale.
3. Aspettare il proprio turno all’interno del veicolo a motore spento.
4. È OBBLIGATORIO l’uso di mascherine e guanti (la cui dotazione è a proprio carico).
5. Rispettare le indicazioni del personale presente, mantenendo le distanze di sicurezza.
6. Accedere al centro di raccolta con i rifiuti già correttamente separati, moderando i quantitativi nel rispetto dei limiti fissati dal Regolamento, uscire dal centro entro 15 minuti in modo da garantire a tutte le utenze di usufruire del servizio.
Questa procedura straordinaria è necessaria per garantire la vostra e la nostra sicurezza.È possibile che ciò provochi attese più lunghe o qualche disagio. Ci scusiamo per eventuali inconvenienti e contiamo sulla collaborazione di tutti.
Tutte le utenze domestiche possono conferire gratuitamente: i rifiuti ingombranti, sfalci e potature, legno, metallo, carta e cartone, vetro e plastica, i rifiuti elettrici ed elettronici (RAEE), oli vegetali (utilizzo domestico), oli minerali (utilizzo domestico), pile e batterie auto (utilizzo domestico), medicinali (utilizzo domestico), cartucce e toner (utilizzo domestico). Sono attive per le utenze domestiche anche le raccolte di pneumatici, inerti, vernici, solventi, disinfettanti, insetticidi, detergenti, colle, smacchiatori, resine, solventi, bombolette spray – nei limiti quantitativi previsti dalle disposizioni vigenti. Le utenze non domestiche possono conferire solamente i rifiuti speciali assimilati ai rifiuti urbani nei termini di legge e secondo la quantità e qualità determinate da apposita Delibera Comunale.
GLI OLI VEGETALI ESAUSTI ORA SI RACCOLGONO NEGLI APPOSITI CASSONETTI POSIZIONATI NEL COMUNE DI CARAGLIO IN PIAZZA DEL PESO, PIAZZA SAN PAOLO (LATO CASETTA ACQUA), PIAZZA CAVOUR/PIAZZA MADRE TERESA E PIAZZA GARIBALDI.
I cittadini di Caraglio possono riciclare l’olio alimentare scartato in cucina, olio vegetale e grassi animali usati per fritture e per la preparazione degli alimenti; olio di conservazione dei cibi in scatola e sott’oli vari (tonno, funghi, carciofini, condimento per riso, etc.); olio e grassi alimentari deteriorati e scaduti (burro, lardo, strutto, margarina). Non potranno essere raccolti in questi contenitori gli oli di origine minerale, gli oli motore e gli oli lubrificanti.
Basta versarlo in comuni bottiglie di plastica da 1,5 litri, che - piene e ben chiuse, con i tappi avvitati – potranno essere gettate negli appositi contenitori posizionati nel proprio comune. Al centro di raccolta di CARAGLIO IN Via MISTRAL, l’olio può essere versato sfuso all’interno degli appositi fusti.
SERVIZIO DI RACCOLTA DEGLI SFALCI VERDI.
NUOVA MODALITA' DI PRENOTAZIONE
A partire dal 1° OTTOBRE 2018, il CONSORZIO ECOLOGICO CUNEESE attiverà una nuova modalità per le PRENOTAZIONI DI SVUOTAMENTO DEL CONTENITORE DEGLI SFALCI VERDI.
Oltre ai soliti numeri verdi 800.654.300 (da telefonia fissa) e 0171.697062 (da telefonia mobile), che restano sempre utilizzabili, sarà possibile prenotare anche inviando un messaggio Whatsapp al numero 3666700689.
Nel messaggio si dovranno indicare:
1. Comune
2. Numero del contenitore, se presente, altrimenti
3. Cognome, via e numero civico in cui si trova il cassonetto del verde
CONTROLLO INFORMATIZZATO DEGLI ACCESSI NEL CENTRO DI RACCOLTA
Il Consorzio Ecologico Cuneese (CEC), dal 1 GIUGNO 2016, ha dato applicazione al DM 08.04.2008 che prevede precisi parametri di tracciamento dei conferimenti nelle isole ecologiche.
Questa nuova modalità di gestione interesserà il centro di raccolta di Caraglio a partire dal 12/09/2016.
Tutte le utenze domestiche (cittadini residenti, domiciliati o intestatari di utenza, es. seconde case) potranno accedere al CDR del proprio comune presentando la propria TESSERA SANITARIA.
I cittadini non residenti potranno accedere presentando la tessera sanitaria dell’intestatario dell’utenza TARI.
Non si cambiano le regole del conferimento ma si prevede che le aziende, quali utenze non domestiche, possano accedere all’area ecologica esclusivamente con tessera dedicata che viene ritirata presso la stessa area, mediante la compilazione del modulo che viene consegnato, secondo le quantità definite dal regolamento e con le autorizzazioni al trasporto necessarie.
L’impresa che trasporta i rifiuti prodotti dalla propria attività HA L’OBBLIGO DI SPECIFICA AUTORIZZAZIONE CAT. 2BIS ALBO GESTORI AMBIENTALI.
Collegamenti:
Area ecologica
Documenti allegati:
Informativa
Pubblicato il 06/10/2020(440,58 KB)
Comunicazione
Pubblicato il 06/10/2020(754,4 KB)
Modulo richiesta tessera
Pubblicato il 06/10/2020(581,83 KB)
Informatizzazione centri di raccolta
Pubblicato il 06/10/2020(305,27 KB)
Comunicato stampa olio vegetale
Pubblicato il 06/10/2020(24,39 KB)
AVVISO CONSEGNA SACCHETTI
Pubblicato il 06/10/2020(892,97 KB)
CALENDARIO UTENZE DOMESTICHE
Pubblicato il 29/12/2020(1,97 MB)
CALENDARIO UTENZE NON DOMESTICHE
Pubblicato il 29/12/2020(1,37 MB)
Condividi:
Indietro
Aree Tematiche
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Associazioni
Cultura
Comune di Caraglio
Contatti
Piazza Giolitti, 5
12023 Caraglio (CN)
P.Iva: 00468880042
Telefono:
0171-617711
Fax: 0171-617720
E-mail:
PEC:
Per la consegna diretta di documenti, lettere e pacchi recarsi all’Ufficio Protocollo, che ha sede nel Palazzo Comunale al 1° piano (Ufficio Demografico).
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Caraglio - Tutti i diritti riservati