Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Caraglio
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Caraglio
» Vivere Caraglio
» Cenni storici
» L’Ottocento e il Novecento
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Associazioni
Cultura
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Caraglio
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Cosa vedere a Caraglio
Cenni storici
Dove mangiare e dormire
Attività culturali
Gemellaggio Laboulaye
L’Ottocento e il Novecento
Caduto l’impero napoleonico Caraglio ritornò sotto Casa Savoia e seguì le vicissitudini storiche del regno di Sardegna prima, del Regno d’Italia e della Repubblica Italiana poi, partecipando con suoi cittadini alle battaglie risorgimentali, alle campagne d’Africa, ed alla II Guerra mondiale ed alla Guerra di Liberazione.
Nell’’800 e nel ‘900, grazie alla generosità ed allo spirito d’iniziativa d’encomiabili Caragliesi sono sorte varie benefiche istituzioni che tutt’ora forniscono i loro servizi: l’Ospedale Civile S. Antonio (1832- ora R.S.A. e nuova struttura per lungodegenti), la Società di Mutuo Soccorso degli Artisti e degli Operai (1851), l’Asilo Infantile (1869 – ora Scuola Materna non statale paritaria ), la Cassa Rurale di Prestiti (1892 – ora Banca di Caraglio, del Cuneese e della Riviera dei Fiori), l’Ospizio dei Poveri Vecchi Cronici (1896 – ora Casa di Riposo S. Giuseppe), l’Istituto Agricolo Fratelli Brignone (1921 – ora Centro Diurno “Il Castello” gestito dal Consorzio per i servizi socio-assistenziali delle valli Grana e Maira).
Dal 1861 Caraglio dispone di un Teatro Civico, ottenuto trasformando la chiesa della Confraternita dell’Annunziata; inoltre é funzionante il moderno cinema-teatro parrocchiale “Contardo Ferrini”.
Per quanto riguarda la cultura è attiva la Biblioteca Civica intitolata all’illustre caragliese prof. Arnaldo Momigliano; per il tempo libero e lo sport esistono punti di aggregazione quali: il Centro d’incontro, l’Oratorio parrocchiale e vi sono campi per tennis, campi per calcio, sferisterio, bocciofila, palazzetto dello sport, campo per motocross, campo per deltaplani, pista per aeromodelli.
Documenti allegati:
Cenni storici in formato pdf (39,1 KB)
Indietro
Vivere Caraglio
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Cosa vedere a Caraglio
Cenni storici
Dove mangiare e dormire
Attività culturali
Gemellaggio Laboulaye
Comune di Caraglio
Contatti
Piazza Giolitti, 5
12023 Caraglio (CN)
P.Iva: 00468880042
Telefono:
0171-617711
E-mail:
PEC:
Per la consegna diretta di documenti, lettere e pacchi recarsi all’Ufficio Protocollo, che ha sede nel Palazzo Comunale al 1° piano (Ufficio Demografico).
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Caraglio - Tutti i diritti riservati