Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Caraglio
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Caraglio
» Vivere Caraglio
» Cenni storici
» Il Settecento
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Associazioni
Cultura
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Caraglio
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Cosa vedere a Caraglio
Cenni storici
Dove mangiare e dormire
Attività culturali
Gemellaggio Laboulaye
Il Settecento
Nel 1740 iniziò la guerra di Successione Austriaca: i Gallo-Ispani invasero il Piemonte, alleato dell’Austria e nell’agosto 1744 assediarono Cuneo. Il 19 agosto truppe nemiche piombarono su Caraglio, incendiarono molte case, saccheggiarono a più riprese il centro abitato e la campagna e uccisero diverse persone. La strenua difesa di Cuneo, guidata dal barone Federico Leutrum, gli attacchi dell’esercito piemontese e l’avanzarsi della stagione costrinsero i nemici a ritirarsi.
Nel 1748 il marchese Ignazio Isnardi, difensore di Alessandria e poi governatore della cittadella di Torino, morì e il nostro paese passò a Filippo Valentino Asinari di S. Marzano che acquistò il feudo e il titolo; il figlio Filippo Antonio fu l’ultimo Marchese di Caraglio.
Nel 1789 scoppiò in Francia la rivoluzione. Nuovi concetti propugnati dalle menti più illuminate stavano diffondendosi tra i borghesi e gli operai che prendevano coscienza della loro dignità e del loro peso politico. Per stroncare il moto rivoluzionario che aveva dato origine a stragi ed eccessi ed impedire il diffondersi delle nuove idee, le monarchie europee intervennero militarmente contro la Francia. Il Piemonte di Vittorio Amedeo III, che partecipava alla coalizione, fu invaso e vinto da una armata francese, comandata da un giovane generale, Napoleone Bonaparte.
A Caraglio, dopo l’occupazione di Cuneo del 29 aprile 1796, i rivoluzionari nostrani bruciarono le patenti di nobiltà, sostituirono l’amministrazione comunale con un Consiglio di Municipalità, imbandierarono un olmo definendolo “Albero della Libertà”. Non tutti erano d’accordo con i giacobini e serpeggiava un forte malcontento che ad un certo punto esplose. I rivoluzionari furono scacciati e contadini armati batterono le campagne braccando soldati francesi isolati.
La reazione dei transalpini non tardò ad arrivare: il 14 maggio Caraglio fu saccheggiata, furono uccise ventidue persone, il comune dovette pagare una cospicua somma agli occupanti. Trascorsi alcuni mesi, dopo aver ancora ucciso altri quattro caragliesi, i Francesi si ritirarono poiché si stava avvicinando l’esercito austro-russo, ma Napoleone con la vittoria di Marengo (14 giugno 1800) ebbe nelle mani tutta l’Italia settentrionale e il Piemonte divenne una provincia dello stato francese.
Il sec. XVIII registrò un grande sviluppo edilizio: furono costruiti vari palazzi, si edificò la nuova chiesa parrocchiale (1779), il paese continuò ad ampliarsi ed acquisì l’aspetto che tuttora conserva nel suo impianto generale.
Documenti allegati:
Cenni storici in formato pdf (39,1 KB)
Indietro
Vivere Caraglio
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Cosa vedere a Caraglio
Cenni storici
Dove mangiare e dormire
Attività culturali
Gemellaggio Laboulaye
Comune di Caraglio
Contatti
Piazza Giolitti, 5
12023 Caraglio (CN)
P.Iva: 00468880042
Telefono:
0171-617711
E-mail:
PEC:
Per la consegna diretta di documenti, lettere e pacchi recarsi all’Ufficio Protocollo, che ha sede nel Palazzo Comunale al 1° piano (Ufficio Demografico).
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Caraglio - Tutti i diritti riservati