Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Caraglio
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Caraglio
» Vivere Caraglio
» Cenni storici
» I Liguri, i Celti e i Romani
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Associazioni
Cultura
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Caraglio
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Cosa vedere a Caraglio
Cenni storici
Dove mangiare e dormire
Attività culturali
Gemellaggio Laboulaye
I Liguri, i Celti e i Romani
Duemila cinquecento anni fa, le nostre terre, scarsamente abitate da tribù di liguri, furono invase con successive ondate migratorie da una popolazione che già occupava l’Europa centrale. I nuovi arrivati, attirati dalla fertile pianura padana, denominati Galli dai Romani, chiamavano se stessi Celti. Allevatori di bestiame, abilissimi artigiani e forti guerrieri, in Italia si scontrarono con gli Etruschi, poi con i Romani che dapprima vinsero e terrorizzarono.
I Romani riuscirono solo dopo aspre guerre, condotte da Giulio Cesare e da Ottaviano Augusto, a sottomettere i Galli e ad imporre la loro forma di governo ed i loro usi e costumi.
La conquista romana portò alla fondazione di varie città, collegate tra loro da strade ben tenute; fu imposta una nuova struttura amministrativa con la ripartizione del territorio tra tribù; la terra coltivabile venne misurata e suddivisa in zone rettangolari, dette centurie, di duecento iugeri.
Nella piana ove ora è la frazione di S. Lorenzo, sorse un agglomerato romano di una certa consistenza, una res publica appartenente alla tribù Pollia, posta sulle strade che portavano a Pollenzo e a Pedona e da lì alla Provenza. L’importante via Monea (via munita = via accudita, praticabile), attraversava il territorio e su di essa transitavano i tributi versati all’erario e il sale estratto dal mare ligure. Come si chiamasse la cittadina romana non è ancora ben chiaro: le lapidi che la citano riportano il nome in forma abbreviata. Gli studiosi propendono per Forum Germanorum e pochi dubbi ormai sussistono sulla sua localizzazione proprio all’attuale S. Lorenzo, dove nel 1976 si scoprirono anche i resti di un impianto termale. Le campagne attorno erano abitate, come provano i ritrovamenti di pietre scolpite, di tegoloni, di tombe, di corredi funerari, di muri effettuati in varie zone del territorio comunale.
Documenti allegati:
Cenni storici in formato pdf (39,1 KB)
Indietro
Vivere Caraglio
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Cosa vedere a Caraglio
Cenni storici
Dove mangiare e dormire
Attività culturali
Gemellaggio Laboulaye
Comune di Caraglio
Contatti
Piazza Giolitti, 5
12023 Caraglio (CN)
P.Iva: 00468880042
Telefono:
0171-617711
E-mail:
PEC:
Per la consegna diretta di documenti, lettere e pacchi recarsi all’Ufficio Protocollo, che ha sede nel Palazzo Comunale al 1° piano (Ufficio Demografico).
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Caraglio - Tutti i diritti riservati