Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Caraglio
Cerca
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Associazioni
Cultura
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Caraglio
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Cosa vedere a Caraglio
Cenni storici
Dove mangiare e dormire
Attività culturali
Gemellaggio Laboulaye
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Caraglio
» Vivere Caraglio
» Cenni storici
» Il Medioevo
Il Medioevo
L’antico centro abitato durò molti anni, sopravvisse al crollo dell’impero romano e alle invasioni barbariche. Si affermò una nuova religione, la cristiana. Pietre tombali rinvenute nell’agro caragliese attestano la presenza e la dominazione dei Longobardi e dei Franchi La lapide mutilata, citante “crestiani fossores” lascia ipotizzare che nella zona di S. Lorenzo vi fosse un cimitero paleocristiano probabilmente annesso ad una pieve.
Nell’ordinamento feudale disposto da Carlo Magno le nostre terre appartennero alla contea d’Auriate della quale ignoriamo ove fosse il centro amministrativo, ma tra le varie ipotesi avanzate dagli studiosi anche l’antica cittadina della zona di S. Lorenzo è stata presa in attenta considerazione.
Negli ultimi anni del I millennio però l’agglomerato altomedievale che aveva avuto origine romana perse progressivamente importanza e finì per essere quasi totalmente abbandonato. La decadenza fu attribuita a incursioni saracene: i predoni arabi, che si sarebbero insediati a Fraxinetum (Saint Tropez), avrebbero poi valicato le Alpi e compiuto scorrerie in Piemonte.
Più che ad ipotetiche, mai sicuramente provate, razzie saracene, il declino dell’antico centro fu dovuto a guerre tra signori e signorotti per la supremazia su territori più o meno estesi. In un piccolo centro abitato situato in aperta pianura era difficile organizzare un’efficace difesa; risultava più conveniente raggrupparsi alla base di un colle sulla cui sommità si fosse costruito un edificio fortificato, dal quale partissero mura a racchiudere in un abbraccio protettivo le case del villaggio.
Forse un insediamento molto antico, pre-romano, già esisteva ai piedi della collina più vicina e prese nuovo impulso. Il nome, Quadralium o Quadratulum, gli derivò probabilmente dalla forma che ebbe all’inizio oppure dalla divisione del terreno effettuata con la centuriazione romana.
Il primo documento sicuramente autentico che cita Caraglio è del 1018 e parla di donazioni di poderi effettuate da alcuni nobili.
Tra i più antichi signori del nostro paese vi fu Alberto di Sarmatorio che ottenne la conferma dei suoi diritti dai Marchesi di Torino che avevano sul luogo l’alta signoria. Questa alta signoria poi passò al Marchese del Vasto, signore del Monferrato, ed in seguito al marchese di Saluzzo, con interferenze varie dei vescovi di Torino e di Asti.
Documenti allegati:
Cenni storici in formato pdf (39,1 KB)
Indietro
Vivere Caraglio
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Cosa vedere a Caraglio
Cenni storici
Dove mangiare e dormire
Attività culturali
Gemellaggio Laboulaye
Comune di Caraglio
Contatti
Piazza Giolitti, 5
12023 Caraglio (CN)
P.Iva: 00468880042
Telefono:
0171-617711
E-mail:
PEC:
Per la consegna diretta di documenti, lettere e pacchi recarsi all’Ufficio Protocollo, che ha sede nel Palazzo Comunale al 1° piano (Ufficio Segreteria Generale).
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Caraglio - Tutti i diritti riservati